Buongiorno amici, come state? Visto il favoloso sole ho deciso di scattare qualche foto per il blog. Se vi state chiedendo il perchè di questo titolo, vi accontento subito. In questo post di parlerà della tanto discussa
coppetta mestruale:
Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di ricevere dall'azienda
Organicup una coppetta mestruale
comodamente contenuta in un sacchettino di cotone. Il
prezzo di questo prodotto è di
42 euro spedizione inclusa.
Disclaimer:
Prima di iniziare il post, vorrei premettere che si parlerà di parti intime femminili e di ciclo mestruale.
Se ciò vi urta o vi turba, vi chiedo di non leggermi!
CARATTERISTICHE DI ORGANICUP:
1) E' prodotta in
silicone medicale: non contiene cloro, profumi e colla tipici degli assorbenti e tamponi interni
2) Non assorbe ma
raccoglie il sangue derivante dalle mestruazioni e quindi sulla sua superficie
non restano batteri
3)
Non è mai stata associata ad allergie o alla TSS (sindrome da shock tossico spesso causata dall'uso non corretto e prolungato dei tamponi interni)
4)
Elimina le irritazioni e la secchezza causate dall'utilizzo dei tamponi interni
5)
Non altera l'equilibrio vaginale
6) E' possibile utilizzarla mentre si pratica
qualsiasi sport
7)
Non è necessario toglierla durante la minzione o l'evacuazione
La coppetta mestruale è
adatta a tutte le donne (anche a quelle vergini). Sappiate che se siete vergini, c'è la possibilità di perdere la verginità utilizzando la coppetta! Se per voi non è un problema, utilizzatela tranquillamente.
VANTAGGI:
1) Garantisce una
protezione igienica di 12 ore
2)
Rispetta l'ambiente perchè ha una
durata di 15 anni (se correttamente conservata e sterilizzata)
3) E'
economica ed eviterete di spendere soldi per gli assorbenti
COME SCEGLIERE LA TAGLIA:
Io ho ovviamente scelto la
taglia A. La mia coppetta ha una
capacità di 25 ml.
COME SI UTILIZZA:
1) S
terilizza la coppetta ad inizio e a fine ciclo. In un pentolino versa una quantità di acqua tale da ricoprire la coppetta, immergila e
fai bollire per 5 minuti
2) L
ava la coppetta con un detergente intimo ed asciugala accuratamente prima di inserirla
3) Siediti sul bidet e rilassati
4)
Comprimi i due lati della coppetta, piegala ulteriormente in due ed inseriscila nella vagina. Per facilitare l'inserimento durante i primi utilizzi ti consiglio di
bagnare leggermente i bordi della coppetta o di utilizzare un
gel lubrificante a base di acqua. Essa si colloca nella
parte bassa della vagina.
Se è inserita nel modo corretto, non la senti e non hai perdite perchè
tutto il sangue mestruale viene raccolto all'interno della coppetta. Essa viene bloccata all'interno del corpo con un leggero vuoto d'aria e
si apre nella vagina.
Ecco la
grandezza della coppetta ripiegata rispetto ad un comunissimo tampone:
Hanno una dimensione praticamente identica!
COME SI RIMUOVE E COME SI PULISCE:
1)
Tira il gambo in silicone per estrarre la coppetta
2)
Svuota la coppetta nel wc, risciacquala ed inseriscila nuovamente
Se sapete per certo di avere un flusso davvero abbondante,
svuotate la coppetta più spesso.
COME SI CONSERVA:
1) Alla fine del ciclo
sterilizza e lava la coppetta
2)
Asciugala e riponila nel sacchettino di cotone
LA MIA ESPERIENZA:
Quando la coppetta mi è arrivata a casa
ero decisamente scettica riguardo al suo utilizzo.
Sinceramente mi sono dovuta ricredere per i seguenti motivi:
- ero convinta che il prezzo di 42 euro fosse eccessivo. Facendo due calcoli mi sono resa conto che ogni mese spendevo tra le 5 e le 7 euro di assorbenti interni ed esterni. Il prezzo di Organicup si ammortizza nel giro di 6 mesi. Dato che avrò il ciclo ancora per una ventina di anni (O.o), è decisamente conveniente!
- ero convinta che inserire la coppetta fosse difficile. La prima volta che l'ho inserita ci ho impiegato esattamente 3 secondi! Basta piegarla come ho indicato e zac il gioco è fatto! Appena si inserisce la coppetta, i muscoli vaginali la "risucchiano" ed essa resta nella stessa posizione per ore. Collocandosi nella parte bassa della vagina, è improbabile che si perda nei meandri.
- ero convinta che la coppetta fosse troppo grande. Come avete potuto notare dalla foto soprastante, la coppetta ripiegata ha una dimensione pressochè identica a quella di un tampone interno.
- ero convinta di avere un ciclo abbondante considerando che prima cambiavo assorbente ogni 3 ore, il che significava 5-6 assorbenti al giorno. La prima volta che ho utilizzato la coppetta l'ho svuotata dopo 4 ore e il contenuto non arriva nemmeno a metà . Le volte successive ho tenuto la coppetta per 8 ore senza alcun problema!
- ero convinta che la coppetta avrebbe gocciolato. Se è inserita nel modo corretto (ovvero si è aperta all'interno della vagina dopo l'inserimento) non avrete nessuna perdita perchè il gambo è chiuso all'estremità . Durante tutta la durata del ciclo non ho utilizzato alcun tipo di assorbente esterno
- ero convinta che utilizzare la coppetta fosse poco igienico. Vogliamo paragonare il dover togliere un tampone interno intriso di sangue e il dover svuotare una coppetta in silicone senza minimamente toccare il sangue con le mani?
- ero convinta che il gambo mi avrebbe dato fastidio perchè rigido. Vi posso assicurare che il gambo non si sente assolutamente perchè è all'interno della vagina. Sbuca forse per due/tre millimetri al massimo. Se dovesse darvi fastidio, potete tagliarlo senza problemi
- ero convinta che fosse scomodo utilizzarla fuori casa. Avendo ricominciato l'università passo alcune ore a lezione e nel bagno in cui vado è presente un unico lavandino all'esterno del locale in cui c'è il wc. Sarebbe imbarazzante svuotare la coppetta davanti a tutti! Ho risolto il presunto problema, svuotando la coppetta nel wc e pulendola con una salviettina intima! Essendo delicata, è perfettamente adatta a questo uso.
Per me è stata una svolta. Non tornerei mai indietro!
Vi lascio il link dell'azienda:
Avete mai provato la coppetta?
Un bacione ^.^