- 5 patate di media grandezza
- 15 taralli gusto classico Fiore di Puglia
- 1 uovo
- 100 ml di panna da cucina
- 1 sottiletta light Inalpi
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento:
1) In una pentola colma di acqua bollente lessate le patate per 20 minuti. Scoletele, eliminate la buccia avendo cura di non romperle. Tagliatele a fette.
2) In una terrina tritate il più possibile 10 taralli Fiore di Puglia:
3) In un piatto sbattete l'uovo, la panna, un pizzico di sale e pepe. Create una crema omogenea:
4) Rivestite una pirofila con carta forno. Ungete quest'ultima con olio e date una spolverata di taralli. E' fondamentale che siano presenti anche sul bordo. Più ne metterete, più avrete una gustosa crosticina. Accendete il forno a 170°.
5) Disponete le patate sulla teglia e versatevi sopra la crema che avete precedentemente creato con uova e panna:
6) Guarnite la teglia con pezzetti di sottiletta Inalpi e gli ultimi taralli tritati rimasti:
7) Infornate a 170° per 30 minuti. Tenete sempre d'occhio il forno onde evitare che la sottiletta si bruci.
Questo è il risultato finale:
Il primo ingrediente che ho utilizzato in questa ricetta è il tarallo. Il mio intento era quello di dare a questo sformato un gusto particolare evitando di mettere kili e kili di sale. Ho avuto modo di provare diversi tipi di taralli e mi piace il fatto che siano preparati semplicemente con farine di grano selezionato, olio extra vergine d'oliva e vino bianco. Trovo i taralli Fiore di Puglia molto friabili ed adatti sia a guarnire un piatto che perfetti per un aperitivo.
Fiore di Puglia è un'azienda nata nel 1993 e offre ai suoi clienti prodotti che deliziano e stuzzicano il palato. Distribuisce infatti taralli, biscotti, snack salati, panbruschette e pasta secca. Ecco i taralli che ho usato in questa ricetta:
Link al sito:
Qui trovate tutti i prodotti:
Il secondo ingrediente che ho scelto di utilizzare è stata la sottiletta Inalpi. Ho optato per quella light poichè sono sempre attenta alla linea. Ok, non è vero. Ero curiosa di provarla anche cotta dato che mi era piaciuta tantissimo cruda ^.^
Al palato è morbida, ha un gusto delicato ed è leggermente salata. Ovviamente si scioglie in un batter d'occhio. Se non la avessi aggiunta sono sicura che questo sformato di patate ne avrebbe risentito.
Inalpi è sul mercato dal 1800 ed è particolarmente attenta ad usare latte nelle produzioni industriali e alle normative igienico sanitarie. L'azienda produce diversi prodotti tra cui filanti per pizza, formaggio gratuggiato, formaggio fuso a fette, porzionati, latte in polvere e burro condensato.
Link al sito:
Link ai prodotti:
Avete mai fatto lo sformato in questo modo?
Bacio
ma wowwwwwwwwwwwwwww. ohi posso trasferirmi da te? cucini troppo bene....
RispondiEliminache buono questo sformato e i taralli saranno ottimi...brava Cris ^_^
RispondiEliminaHey ma è un'ottima idea!! Io poi adoro sia le patate che le sottilette!! :)
RispondiEliminatutte a casa tua mi sa , ci auto invitiamo ...;))
RispondiEliminaChe belle idee hai sfornato, complimenti
RispondiEliminai taralli mi piacciono tanti e anche le bruschette
RispondiEliminauno sfornato di cosi come lo proponi tu e' molto insolito, ma molto molto invitante
ci proverero' seguendo attentamente i tuoi consigli
ottima idea sarà davvero gustosa questa ricetta
RispondiEliminasta cosa non l'avevo mai mai mai sentita
RispondiEliminacaspita proprio originale sta ricettina..da provare!
RispondiEliminammmmm,che fame è ora di cena e con questo sformato di patate lo sto gustando con il pensiero della mente!!!Comunque mai fatto uno sformato così,deve essere piu' che buono <3
RispondiEliminaChe bella ricettina, gli sformatini di patate piacciono moltissimo anche a me :)
RispondiEliminaSembra molto buono..e mette appetito solo a guardarlo :))
RispondiEliminaBe Happy with Fashion
ok ci sto...una fetta di lasagna per una del tuo sformato :))
RispondiEliminasembra buonissimo!
RispondiEliminaChe bella idea, molto molto originale e appetitosa!!! Brava
RispondiEliminaadoro le sottilette inalpi...e la tua ricetta è davvero originale :)
RispondiEliminahai realizzato un buonissimo sfornato .. le sottilette inalpi sono golosissime :)lo farò domani
RispondiEliminabhè con questi ottimi ingredienti verrà solo fuori un piatto buonissimo! mi piace molto questa ricetta..davvero particolare!
RispondiEliminaCHE IDEE SIMPATICHE BRAVISSIMA...I PRODOTTI DI QUALITA' ESPRIMONO MOLTA CREATIVITA'
RispondiEliminaUau che bell'idea che hai avuto! Facciamo spesso lo sformato di patate ma non l'ho mai provato con taralli e sottilette...conosco e acquisto sia fiore di puglia che inalpi, non mi resta che provare! :)
RispondiEliminaSembra davvero buonissimo! Ci sto davvero pensando, per domani!
RispondiEliminabuonissima e carinissima ricetta^_^ complimenti.
RispondiEliminaTaralli e Inalpi *_* hai fatto l'accoppiata vincente :-) sono entrambi prodotti deliziosissimi e sopratutto naturali, proverò la tua ricetta super golosa. Grazie :-)
RispondiEliminaProprio invitante la tua torta salata e ti sono venuti in aiuto ingredienti di qualità.
RispondiEliminaBella idea,i taralli danno quell'aroma in piu' che rende il tutto piu' buono :)
RispondiEliminaconosco sia fiore di puglia che inalpi è stata una bella idea unire queti due prodotti pe runa ricetta davvero originale!
RispondiEliminaHola, enhorabuena por tu blog!
RispondiEliminaSi usted puede visitar este blog:
http://morgannascimento.blogspot.com.br/
Gracias por su atención
wow ...che acquolina..i taralli sono pugliesi no?questa ricetta mi sembra proprio gustosa?brava!
RispondiEliminaIo adoro i taralli, quando vado a trovare i miei zii nel salento ne faccio sempre grandi scorte insieme alle frise :)
RispondiEliminache buon tortino....e poi con quei due ingredienti di punta hai davvero dato un tocco di originalità! bravissima :-)
RispondiEliminamolto invitante, le sottilette le adoro specialmente quando si sciolgono del tutto e filano.. i fiore di puglia mai provati ma sarà davvero buono
RispondiEliminache buono, mi invitiii a quest'ora poi....
RispondiEliminaAlle 6.30 del mattino sarebbe meglio un caffè latte. Con inzuppati dentro i taralli prova e poi mi dirai.... Ma questa ricetta semplice mi pace deve essere gustosa.
RispondiEliminama che buone ricettine che fai tes
RispondiEliminaxoxo mini nuni
e buonissima questa ricetta
RispondiEliminasarà buonissimo ^_^
RispondiEliminaps: su cosmovetto sei stata taggata..se ti va passa a trovarmi:)
RispondiEliminaciao cri ma tu fai sempre venir voglia di mangiare dv essere davvero buono...
RispondiEliminabrava bellissima ricetta da provare
RispondiEliminaLo sformato mi sembra davvero ottimo,adoro le patate. Ma i taralli li terrei come piccolo accompagnamento ad un antipasto! =D
RispondiEliminaottima idea abbinare lo sformato con i taralli ;)
RispondiEliminaChe squisita ricetta! Penso proprio che te la ruberò! I miei bambini impazziranno! Un oiatto goloso e completo!
RispondiEliminaoh oh mi piacciono le patate in ogni modo,, ma i gatto' e gli sformati in modo particolare! lo far' anche per mio filgio perche' e' un piatto nutriente ! ciao elena
RispondiEliminaMi sa che lo faccio stasera! *_* Ma senza taralli perché non ne ho in casa, peccato! :(
RispondiEliminaHai avuto un'idea strepitosa! Non avrei mai pensato ad utilizzare i taralli in questo modo!! buonissima ricetta! E bellissima anche l'idea di un blog cook and shop!! Ti ti seguo molto volentieri! Ciao Marina
RispondiEliminache ricetta gustosa!!!da provare subito :*
RispondiEliminaPESCARA LOVES FASHION blog!
FACEBOOK PAGE