Carpenè Malvolti è sul mercato da 140 anni grazie al sogno e alla volontà di Antonio Carpenè. L'azienda vanta un vino spumeggiante proveniente dalle uve raccolte sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Il continuo studio della viticoltura e dell'enologia rendono i prodotti Carpenè degni di nota.
Tra i loro prodotti troviamo:
- Petit Manseng: vino giallo paglierino ideale per spaghetti ai frutti di mare, spiedini ai crostacei e pesce stufato
- Cerszegi Brut: vino giallo paglierino scarico adatto a piatti a base di paste fresche e sushi
- Viognier: vino giallo scarico con leggere sfumature verdoline perfetto per mousse di salmone
- Kerner: vino giallo scarico con sfumature verdi ottimo per accompagnare formaggi stagionati e crostacei
- Rosè: vino purpureo con sfumature cremisi ideale per salmone al forno, anguilla, baccalà e carni bianche
- Dessert Prestige: vino giallo paglierino scarico adatto a piccola pasticceria e classici dolci italiani
- Metodo Classico Millesimato Brut: vino giallo paglierino con leggere sfumature dorate ideale per aperitivo
- Cuvée 1868: vino perfetto per le occasioni speciali
- Gewurztraminer: vino giallo paglierino brillante adatto a piatti speziati come il cous cous
Ecco i prodotti Carpenè che ho avuto modo di provare:
- 2 bottiglie di Cuvéè Brut
- 2 bottiglie di Cuvéè Storica
- 2 bottiglie di Rosè
- 2 bottiglie di Cuvée Oro
Iniziamo con il mio preferito ovvero il Cuvée Storica:
Questo vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. E' molto delicato e amo il sentore di mela. E' frizzante al punto giusto e si presta bene ai piatti della cucina mediterranea infatti ho scelto questo Cuvéé per accompagnare un primo piatto a base di funghi e panna...divino! La temperatura ideale è di 6-8°.
Scheda del prodotto: qui
Passiamo al Cuvée Brut:
Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha un sentore di mela verde ed è ricco di note agli agrumi. Perfetto per accompagnare risotti e primi piatti leggeri della cucina mediterranea. La temperatura ideale è di 6-8°.
Scheda del prodotto: qui
Vediamo insieme il Cuvée Oro:
Vino giallo paglierino molto delicato e fruttato. E' morbido con una punta di fresca acidità che lo rende amabile. Ideale per accompagnare la pasticceria fine. La temperatura ideale è di 6-8°.
Scheda del prodotto: qui
Infine il Rosè:
Vino purpureo con sfumature cremisi. E' profumato di fiori con note delicate di frutti di bosco e marasca. E' pensato per piatti a base di anguilla, baccalà, formaggi ovini e caprini. La temperatura ideale è di 8-10°.
Scheda del prodotto: qui
Vi lascio ad alcune foto:
Ecco il link di Carpenè:
Avete mai provato Carpenè? Che ne pensate?
Bacio