Ciao bloggerine perdonate l'assenza ma sono stata a casa dalla mamma qualche giorno. Ebbene sì vivo a Milano ma sono di Bergamo, o meglio di un paese sperduto di Bergamo ^.^ In questi giorni ho avuto modo di fare qualche ricetta gustosa ma ad un certo punto la macchina fotografica mi ha abbandonata :(
Per la ricetta completa vi rimando al mio blog di cucina:
http://lacucinadicristinavalli.blogspot.it/2013/10/le-mie-polpette-vegetariane.html
LE HO PROVAT SON BUONISSIME
RispondiEliminanon ho mai fatto questo tipo di polpette..di solito le faccio con la carne macinata di solito...insolita questa cosa di aggiungere gli amaretti..me la segno cmq perchè mi ispirano e voglio ri.farle:)
RispondiEliminaun applauso alla nonna per la ricetta ed a tuo fratello per la collaborazione!
RispondiEliminamai provato con gli amaretti...mi ricorda il ripieno dei tortelli di zucca mantovani.....voglio assolutamente provarle!
mmmmm che bontà...e che fame! ^_^
RispondiEliminacri domani devo far leggere la ricetta a mia mamma! visto che per un po sono di nuovo dai miei e che torno tardi per pranzo approfitto della mamma e me le faccio cucinare! gnam gnam poi ti faccio sapere! eli
RispondiEliminaadoro le polpette *_*
RispondiEliminamai mangiate delle polpette cosi,pero' si vede che sono buone...brava ^_^
RispondiEliminaNo mai provate... ma grazie a te adesso le proverò ;-)
RispondiEliminacon gli amaretti non le avevo mai sentite sai?! O_O
RispondiEliminama questa ricetta è nuova e tu sei bravissimala proverò grazie
RispondiEliminaMia madre le fa simili, nel senso che hanno quasi lo stesso aspetto, ma non abbiamo mai provato gli amaretti! La prossima volta spero di ricordarmene *_*
RispondiEliminaio adoro le polpette le proverò
RispondiEliminaNon le ho mai nè provate nè preparate.... insolita la presenza degli amaretti, devo provare a farle!!
RispondiEliminaLe ricette delle nonne sono sempre the best! :)
RispondiEliminaNon le ho mai mangiate le polpette preparate in questo modo ma sicuramente saranno buone e gustose oltre che avere un gusto particolare visto che contiene l'amaretto ^_^ prima o poi le voglio fare!
RispondiEliminaottime sono sta buon!
RispondiEliminache diresei semplicemente bravissima rifarò la tua ricetta grazie
RispondiEliminaWooow Cristina, che ricetta interessante!!!
RispondiEliminaQueste polpette le voglio assolutamente provare, dai un bacione alla tua nonna per questa ricetta meravigliosa che ti ha tramandato!
Bravissima, son sicura che ti son venute benissimo!
Voglio assolutamente provare questa ricetta, ti farò sapere! Sembra buonissima gnam!
RispondiEliminaMai provate così le polpette. Io adoro le classiche polpette, chissà se anche queste mi possano piacere!!
RispondiEliminaleggendo la tua ricetta vedi che hai messo gli amaretti nelle polpette.....strano..gli amaretti sono dolci!!? pero' detto da te credo siano buone ...complimenti!!
RispondiEliminadavvero particolari! quindi sono salate..dovrò provarle!
RispondiEliminale nonne nessuno le batte, sono meravigliose in cucina.. bella recensione complimenti davvero
RispondiEliminanon le ho mai provate ma me le mangerei tutte...gnammm
RispondiEliminamolto strana come ricetta...ma sicuramente da provare!!!! ^_^
RispondiEliminaMa che buone queste polpettine... Gnam!! :P
RispondiEliminaPolpette con gli amaretti? Ma poi non si sente il sapore dolce? Sono proprio curiosa di assaggiarli! ps: mi piace tantissimo la nuova grafica!
RispondiEliminaIl sapore dolce degli amaretti è attenuato dal prezzemolo *.*
Eliminache carine le polpette spiaccicose^^
RispondiEliminaSono da provare, l'aspetto è invitante ;) Segno la ricetta ^^
RispondiEliminati sei superata. Non ti dico che esclamazione ho fatto quando visto le foto. :)
RispondiEliminaAdoro queste polpette, le mangio sin da piccola. Finalmente sono riuscita a postarle qui *.*
Eliminanon ho mai provato le polpette con gli amaretti!
RispondiEliminami incuriosiscono molto!
mm...mai fatte e veramente mai assaggiate!! Qualche giorno ci provo giuro!!!
RispondiEliminaGrazie
cris..tu mi stuopisci.,...che fame...
RispondiEliminaRicetta favolosa e devo dire molto simile a quella che fa mia nonna! Ottimo l'abbinamento con purè e piselli! :)
RispondiEliminale polpette con gli amaretti non le avevo mai provate!
RispondiEliminanoooo le provo domani *_* ottima idea per pranzo. Ah le nonne... grande fonte di saggezza ^_^
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaeee.. mica sprovveduta la gente che proponeva per forza di cose la cucina povera. Immagino il sapore e la consistenza di queste belle polpettine...devo farle!
p.s. Chissà perchè non mi ero ancora iscritta al tuo blog!! ;) Ora ho rimediato.